Il tema dell’omogenitorialità attraversa tutta una serie di questioni nodali che coinvolgono il rapporto tra cultura e natura, tecnologia ed etica, desideri, bisogni e diritti, funzioni genitoriali (materna e paterna) e corpi (femminile e maschile), Io culturale e strutture inconsce della mente. Affrontando questi temi, l’autore pone una serie di interrogativi più direttamente inerenti la dimensione clinica, segnalando alcune ricerche che comproverebbero possibili danni nello sviluppo dei figli di genitori omosessuali, di contro ad altre che li escludono. Il volume riflette dunque sugli assetti mentali e relazionali che caratterizzano da un lato la famiglia tradizionale e dall’altro le “nuove famiglie”, analizzando anche il rapporto tra sessualità e generatività, profondamente trasformato dalle nuove tecnologie procreative.
Secondo Giacobbi è psicoanalista, membro dell’Associazione di Studi Psicoanalitici (appartenente all’International Federation of Psychoanalytic Societies). È inoltre socio dell’Istituto psicoanalitico “Minotauro”, docente presso la Scuola di psicoterapia Arpad-Minotauro e la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica. Ha pubblicato Storia della psicoanalisi. Scuole e figure, percorsi e nodi (1993), Peter e Wendy. Psicoterapia psicoanalitica del paziente giovane adulto (2009), Vecchiaia e morte nella società fetalizzata. La psicoterapia dell’anziano (2013).
Sottotitolo | Ideologia, pratiche, interrogativi |
---|---|
ISBN | 9788857555065 |
Pagine | 102 |
Data di pubblicazione | 2019 |
Autore | Secondo Giacobbi |
Collana | Eterotopie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Secondo Giacobbi - Noi - Avvenire, giugno 2020
"Omogenitorialità"
Leggi la recensione