L’emaki è un sistema narrativo che richiede la costruzione di una storia attraverso immagini pittoriche, quindi tutta la composizione si basa sulle transizioni da una scena all’altra sino alla risoluzione finale.
A partire dal periodo Heian, gli emaki giapponesi si dissociano da quelli cinesi soprattutto nei temi: se infatti i rotoli cinesi avevano primariamente lo scopo di illustrare i principi trascendentali del buddismo e paesaggi sereni, suggerendone la grandezza e la spiritualità, quelli giapponesi, invece, concentreranno la loro attenzione sulla vita quotidiana e sull’uomo, trasmettendo dramma, umorismo e romanticismo, e traendo ispirazione dalla letteratura, dalla poesia, dalla natura e soprattutto dalla vita quotidiana; forgeranno una nuova arte intima, a volte in contrapposizione alla ricerca della grandezza spirituale cinese.
Marco Milone, poeta, scrittore e produttore cinematografico (Revengeance, La mafia non è più quella di una volta). Ha tenuto seminari e laboratori al Conservatorio Bellini, all’Università degli Studi di Palermo e in vari festival, sia come critico cinematografico che come yamatologo. Inoltre si interessa di management dell’innovazione: è direttore amministrativo della piattaforma The Nemesis, ed è membro del consiglio di amministrazione di Freedom Waves e di Undo Studios.
ISBN | 9788857565521 |
---|---|
Pagine | 182 |
Data di pubblicazione | 2020 |
Autore | Marco Milone |
Collana | Mimesis |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Giuseppe Ferro - asakusa.it, 23 settembre 2020
“Intervista a Marco Milone”
Leggi l’intervista
Rosario Scollo - ifattinews.it, 14 settembre 2020
“La bellezza dell’arte giapponese vista dalla Sicilia”
Leggi la recensione
Davide Mauro - elapsus.it, 4 settembre 2020
“ 'Per un’introduzione sugli Emaki' (saggio - 2020)”
Leggi la recensione
Francesca Calabrese - lacooltura.com, 31 agosto 2020
“ 'Per un’introduzione sugli Emaki' di Marco Milone: analisi e recensione”
Leggi la recensione
Lorenzo Barberis - n3rdcore.it, 4 settembre 2020
“Emaki, alle origini del manga: un saggio introduttivo di Milone”
Leggi la recensione
Lorenzo Peroni - artslife.com, 1 settembre 2020
"L’arte degli emaki giapponesi”
Leggi la recensione
Marco Milone - linus, agosto 2020
"Dagli emaki al manga"
Leggi la recensione
docmanhattan.blogspot.com (Microletture), 27 luglio 2020
"Gon, Carletto, Crisis e un libro per l'estate. Anzi, tanti”
Leggi la recensione
bibliotecagiapponese.it, 26 luglio 2020
“ 'Per un’introduzione sugli Emaki’ di Marco Milone”
Leggi la recensione
Tea C. Blanc, giornalepop.it, 26 luglio 2020
“Gli emaki raccontati da Marco Milone”
Leggi la recensione