Il discorso contemporaneo sul postumano ormai si declina in molti modi. Da un lato, si articola a partire dalla domanda seguente: cosa significa considerare l’uomo un animale tra altri animali? Si è sviluppata in tal modo un’esperienza non solo densa di significati esistenziali, ma anche intrisa di una forte componente spirituale, che ruota attorno a una profonda fratellanza con gli animali di altre specie. D’altro lato, i transumanisti si chiedono invece – e in maniera opposta – come superare la finitezza e la precarietà che caratterizza i viventi e aspirano, grazie all’impiego della bioingegneria e delle scienze dell’artificiale, a produrre un uomo totalmente ibridato con gli artefatti tecnologici. In entrambi i casi, la posta in gioco consiste nel ridefinire i confini dell’umano e il senso della convivenza tra viventi e artefatti entro la nicchia ecologica da tutti condivisa.
Giovanni Leghissa (Trieste, 1964) è Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università di Torino. Tra i suoi lavori: Incorporare l’antico. Filologia classica e invenzione della modernità (Milano, 2007); Neoliberalismo. Un’introduzione critica (Milano, 2012). Le sue indagini hanno come punti focali: epistemologia dell’economia, epistemologia critica delle scienze umane (con particolare riferimento all’antropologia, alla storia delle religioni e alla filologia), fenomenologia, psicoanalisi, rapporto tra religione e modernità, pensiero ebraico contemporaneo, filosofia del postumano, filosofia interculturale, Postcolonial e Cultural Studies. Da alcuni anni le sue ricerche mirano a indagare le trasformazioni del rapporto tra razionalità economica e razionalità politica nell’età neoliberale.
Sottotitolo | Verso un’ecosofia dei collettivi |
---|---|
ISBN | 978-88-5752-967-7 |
Pagine | 68 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Autore | Giovanni Leghissa |
Collana | Spiritualità senza Dio? |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |