Perché la società contemporanea è così affascinata dal crimine? In parte perché siamo diventati dei consumatori di sublime, un’emozione intensa e fortemente ambigua, oggi sempre più mercificata. Attraverso l’esperienza del sublime e il senso di spaesamento che l’accompagna, andiamo ossessivamente in cerca di attimi di intensificazione dell’esistenza. Allo stesso tempo, il crimine continua a parlare alle profondità dell’inconscio collettivo, interrogandoci sulla nostra caducità e sul modello di società che vorremmo abitare. È così che la reazione alla violenza è divenuta anche uno strumento per esprimere e rivendicare il desiderio di appartenenza e coesione sociale.
La trasmissione Quarto Grado, il turismo nei luoghi del crimine, il collezionismo di murderabilia e il fanatismo di (e per) Anders Breivik sono i quattro casi di studio selezionati per riflettere su questi temi, indagando anche per mezzo di interviste cosa accade realmente “quando il crimine è sublime”.
Oriana Binik, sociologa, è Dottore di ricerca in criminologia. In qualità di Assegnista presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano Bicocca si occupa, principalmente, di criminologia culturale, questioni di genere, misure alternative alla detenzione.
Sottotitolo | La fascinazione per la violenza nella società contemporanea |
---|---|
ISBN | 9788857543895 |
Pagine | 352 |
Data di pubblicazione | 2017 |
Autore | Oriana Binik |
Collana | Law without law |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Giuseppe Martini - Arbiter, dicembre 2019
"Scripta manent"
Leggi la recensione
Francesco Perugini - Business People, ottobre 2018
"Indagare l'esistenza"
Leggi la recensione
Michele Turazza - Polizia e democrazia, maggio-giugno 2018
"Quando il crimine è sublime"
Leggi la recensione
Caterina Bogno - Film Tv, 15 maggio 2018
"Saggio criminale"
Leggi la recensione
Giuseppe Braga - Libero, 28 aprile 2018
"Non si resiste al potere seduttivo del male"
Leggi la recensione
Eleonora Aragona - linkiesta.it, 17 aprile 2018
"Leosini e non solo, ecco perché il crimine ci permette di pensare la nostra esistenza di persone comuni"
Leggi l'intervista
Aldo Grasso - La Lettura, 15 aprile 2018
"Il fascino del male"
Leggi la recensione
Vincenzo Pinto - Il Foglio, 23 marzo 2018
"Quando il crimine è sublime"
Leggi la recensione
Aldo Grasso - Corriere della Sera, 20 marzo 2018
"Il fascino tv che si occupa pià dei carnefici che delle vittime"
Leggi la recensione
Gioacchino Toni - carmillaonline.com, 23 febbraio 2018
"Il sublime e la fascinazione per la violenza"
Leggi la recensione