La riflessione sulla verità appare caratterizzata da un’inevitabile ambiguità: si è portati spontaneamente a ritenere che un enunciato vero corrisponda alla realtà, ma quando si tenta di esprimere la relazione tra l’enunciato e il mondo, non si riesce a farlo se non pronunciando altri enunciati. In tal modo, però, la garanzia di verità sembra ridursi a un rimando senza fine da enunciati ad altri enunciati e l’impressione è di restare confinati entro i limiti del linguaggio. Il volume esplora il lungo e complesso dibattito che si snoda tra Frege e Putnam alla luce delle difficoltà inerenti alla concezione intuitiva. Alle origini della filosofia analitica, il problema della verità viene affrontato secondo il metodo di analisi logico-linguistica, per poi essere progressivamente riconfigurato su basi epistemologiche con il Neopositivismo. Le questioni che si aprono sui diversi fronti di indagine, tuttavia, impongono anche una riflessione tesa a rivalutare gli aspetti pragmatici della verità. L’attenzione si concentra quindi sulle cosiddette concezioni deflazioniste, le quali permettono di evidenziare, per via negativa, altri caratteri utili a chiarire il concetto di verità. Infine, attraverso il contributo di Davidson, Rorty e Putnam, si giunge alla conclusione che la verità è una nozione insieme robusta e complessa, come una corda che nasce dall’intreccio di numerosi fili di corrispondenza, asseribilità garantita, sincerità, validità ed efficacia pragmatica. In quanto tale, perciò, la verità è soprattutto un valore che richiede di essere perseguito, insieme il presupposto e la meta finale delle ricerche su ciò che chiamiamo realtà.
Marco Bastianelli, dottore di ricerca in Filosofia e Scienze umane e già assegnista di ricerca presso l’Università di Perugia, attualmente insegna Filosofia e Storia nei Licei. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale nei settori di Filosofia Teoretica, Filosofia del Linguaggio, Storia della Filosofia e Filosofia Morale. È membro della Internationale Ludwig Wittgenstein Gesellschaft e della Österreichische Ludwig Wittgenstein Gesellschaft e, dal 2013, Presidente della Paul Ernst Gesellschaft. Si occupa prevalentemente di filosofia contemporanea, avendo all’attivo numerose pubblicazioni e saggi tra cui, per l’editore Mimesis, Oltre i limiti del linguaggio. Il kantismo nel Tractatus di Wittgenstein (2008) e Linguaggio e mito in Paul Ernst. Indagine su una fonte di Wittgenstein (2010).
Sottotitolo | La questione della verità da Frege a Putnam |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-363-6 |
Pagine | 338 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Autore | Marco Bastianelli |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |