Editoriale
Da Nietzsche a Breivik
Presa diretta. Estetica e politica
Introduzione
I. Sapere e potere
1. Sapere scientifico e potere ideologico
2. Saperi e poteri locali
3. Verso un sapere-potere globale
II. Scena e violenza
1. La scena terroristica e il suo motore occulto
2. II pensiero rituale
III. Tre stili post-ideologici
1. Lo stile romantico
2. Lo stile di Talleyrand
3. Lo stile dottrinario
IV. Dall’estetico al superestetico
1. Il paradosso estetico
2. Nascita, sviluppo e tramonto dell’estetico
3. Il superestetico
V. “Pensiero debole” e società
1. La non-forza del sapere e il nazismo
2. Anti-intellettualismi di ieri e di oggi
VI. Nichilismo e populismo
1. Nietzschenismo e nazismo
2. Neo-nietzschenismo e neo-nazismo
VII. Tre stili post-politici
1. L’eclissi del “politico”
2. Lo stile contestativo
3. Lo stile protettivo
4. Lo stile performativo
VIII. Raccontare fatti o mostrare eventi?
1. Fatti irraccontabili e racconti impossibili
2. Le tre decostruzioni del racconto
3. Cripto-positivismo e cultura dell’evento
IX. Urbano, più-che-urbano
1. La città e la metropoli
2. II più che urbano
Indice dei nomi
Postfazioni
Sapere e potere. Fra nichilismo e postmoderno
di Antonio Luigi A. Manfreda
Seduzione estetica e prassi politica
di Pierre Dalla Vigna
Sottotitolo | Estetica e politica da Nietzsche a Breivik |
---|---|
ISBN | 9788857511917 |
Pagine | 120 |
Data di pubblicazione | 2012 |
Collana | Agalma |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |