Arkete Rivista annuale di studi filosofici ISSN: 1974-1499 Direttori / Editors in Chief Mariano Bianca, Paolo Piccari Comitato scientifico / Scientific Committee Ferdinando Abbri, Università di Siena; Evandro Agazzi, Universidad Panamericana, Mexico City; Massimo Dell’Utri, Università di Sassari; Nicola Grana, Università di Napoli “Federico II”; Pier Luigi Lecis, Università di Cagliari; Luca Malatesti, University of Rijeka; Mario Micheletti, Uni- versità di Siena; Fabio Minazzi, Università dell’Insubria, Varese; Giuseppe Nicolaci, Università di Palermo; Andrei Patkul, Saint Petersburg State University; Maria Grazia Sandrini, Università di Firenze; Francesco Solitario, Università di Siena; Loris Sturlese, Università del Salento, Lecce; Furia Valori, Università di Perugia; Achille C. Varzi, Columbia University, New York; Wojcech Żełaniec, University of Gdańsk. Redazione /Editorial Board Luca Malatesti, Cesare A. Musatti Sede della redazione / Address of Editorial Board Università di Siena Dipartimento di Scienze della formazione, Scienze umane e della Comunicazione interculturale viale Luigi Cittadini, 33 – 52100 Arezzo - Italy Tel. +39 0575 926357 – Fax +39 0575 926312 paolo.piccari@unisi.it Gli articoli proposti per la pubblicazione, assieme a un breve abstract (7-10 righe) in inglese, dovranno essere inviati al seguente indirizzo / Papers submitted for pubblication should be sent with an abstract in English (7-10 lines) to the following address: paolo piccari@unisi.it. I libri proposti per la recensione dovranno essere indirizzati alla redazione / Books submitted for review should be sent to the editorial committee. La rivista si avvale di una procedura di double-blind peer review / The journal uses a double blind peer review.
Norme redazionali e bibliografiche Arkete
Introduzione
MARIANO BIANCA, PAOLO PICCARI
Ontologia, categorie e il residuo dell’esistenza
STEFANO BESOLI
Conoscenza del mondo, noogrammi e corrispondenza tra mente e mondo
MARIANO BIANCA
Metafore spaziali e metafore temporali. La nozione fenomenologica di “cosa materiale”
ROBERTA LANFREDINI
Il programma di ricerca del neorealismo logico tra ontologismo critico e metariflessione storico-oggettiva
FABIO MINAZZI
Tre modi di intendere le categorie: Aristotele, Kant, Mac Lane
ALBERTO PERUZZI
Categorie, schemi e concetti empirici
PAOLO PICCARI
Categorie ontologiche e divenire della vita: problemi e prospettive in Pierre Lévy
FURIA VALORI
NOTE E DISCUSSIONI
Introduzione
Mariano Bianca e Paolo Piccari
Che cos’è il Nuovo Realismo?
Maurizio Ferraris
Il mondo della conoscenza ordinaria
Paolo Piccari
L’ordine delle cose. Aristotele versus Kant
Venanzio Raspa
The Question of Reality in the Context of the Controversy between N. Hartmann’s Critical Realism and M. Heidegger’s Trascendental Ontology
Andrei Patkul
Oggetti sociali e oggetti istituzionali: il problema dell’accettazione collettiva
Daniela Tagliafico
L’ontologia dell’oggetto digitale di Eric Steinhart
Valentina Carpi-Monte
VARIA
Why Not All X-Rules can be Constitutive
Wojciech Żełaniec
Il concetto di azione nel pensiero di Giovanni Gentile. Per una teoretica dell’atto come soggettività concreta
Luca Canapini
RECENSIONI
Stefano Gonnella
W. O. Kohan, Philosophy and Childhood. Critical Perspectives and Affi rmative Practices, Palgrave MacMillan, New York 2014, pp. XIV-129