Dike

Ovvero della giustizia tra l’Olimpo e la Terra

€ 20,00  € 19,00

Dike

Ovvero della giustizia tra l’Olimpo e la Terra

Informazioni
A cura di: Alberto Camerotto;Filippomaria Ponta

Collana: Classici contro
2020, 216 pp.
ISBN: 9788857563909
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 13,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Immersi in una società in cui scorgiamo troppe ingiustizie e diseguaglianze, siamo abituati quotidianamente ad accapigliarci sulle leggi, a dibattere il modo di amministrare il diritto, a invocare un riequilibrio ultraterreno degli squilibri umani. Cos’è giusto fare dinanzi a una catena di delitti di cui si è dimenticata l’origine, dinanzi a una legge palesemente inumana, dinanzi a chi propaganda un’idea che mette in dubbio le nostre certezze, dinanzi a una richiesta d’asilo che mette a rischio la comunità? Dike, figlia di Zeus e Themis, crocevia di pensiero religioso e razionale, è teodicea, ordine e volere degli dèi, nemesi di creature soprannaturali, punizione dei torti e ratio di un destino assegnato. Ma è anche un fatto umano, diritto scritto e amministrato nelle città, portato nei tribunali ateniesi in forma di raffinato dibattito e poi lasciato in eredità alla più salda e sistematica codificazione dei Romani, che seguiranno il loro demone per fondare il sistema tuttora alla base di molte delle nostre società. Sulla scena attica, Dike deborda, grida, sfolgora, geme, colpisce. Nelle dikai di Lisia o di Licurgo, la retorica e il testo dei decreti concertano arringhe paradigmatiche. Dalla lite su un riscatto nello scudo di Achille nell’Iliade alla controversa vicenda dell’invalido ateniese in Lisia, dalla favola esiodea dello sparviero e dell’usignolo alle incrollabili certezze di Antigone, dall’eunomía (buon governo) di Solone alla hybris (superbia) punita di Eschilo, il mondo greco ha prodotto una gran mole di pensiero sulla e per la giustizia: non c’è quasi problema della giustizia del nostro tempo che non possa essere codificato – in senso mitico o come parallelo storico – nei termini antichi e dunque rivitalizzato e meglio compreso.

FILIPPOMARIA PONTANI - SARA BIASIN

Università Ca’ Foscari di Venezia

Dividere e dimenticare

ANDREA COZZO

Università di Palermo

La giustizia valore supremo presso i Greci?

SOTERA FORNARO

Università di Sassari

Un doloroso amore: la giustizia per i morti

dall’Iliade all’Antigone

ALBERTO CAMEROTTO

Università Ca’ Foscari di Venezia

Tityos, ovvero della giustizia eterna

VALERIA ANDÒ

Università di Palermo

Giustizia al femminile o vendetta?

CRISTINA PACE

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Eschilo a Rebibbia. Parlare di dike in carcere

CLAUDIA CLEMENTI

Casa Circondariale “Rocco D’Amato” di Bologna

“So come gli uomini in esilio di nutrano di sogni di

speranza” (Eschilo, Agamennone 1668). Breve

narrazione del carcere sotto forma di tragedia

GIOVANNI CANZIO

Primo Presidente emerito della Corte di Cassazione

Leggi, giustizia e mito in Edipo Re e in Antigone

STEFANIA DE VIDO

Università Ca’ Foscari di Venezia

Democrazia paradossale

DINO PIOVAN

Liceo “Pigafetta” di Vicenza - Università di Verona

Oltre la vendetta. Come riconciliarsi dopo

una guerra civile

MAURO BONAZZI

Università di Utrecht

Giustizia della città, giustizia dell’anima: Platone

pensatore realista?

MIRKO CANEVARO

Università di Edimburgo

I diritti come spazio di socialità: la time¯ tra diritto e

dovere

LORENZA CARLASSARE

Università di Padova

Quali diritti?

FRANCESCA ROMANA BERNO

Sapienza Università di Roma

Nemesi a Roma: una vendicatrice fuorilegge

AGLAIA MCCLINTOCK

Università del Sannio

La Giustizia è donna


Alberto Camerotto insegna Lingua e letteratura greca al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si interessa principalmente di epica greca arcaica, di parodia e di satira antica. Con Filippomaria Pontani ha ideato e coordina il progetto “Classici contro”. Tra le sue pubblicazioni: Fare gli eroi. Le storie, le imprese, le virtù: composizione e racconto nell’epica greca arcaica (2009); Gli occhi e la lingua della satira. Studi sull’eroe satirico in Luciano di Samosata (2014). Ha inoltre curato La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere) (con S. Maso, 2017) e Menippo o la negromanzia (2020) di Luciano di Samosata.

Filippomaria Pontani insegna Filologia classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa di tradizione manoscritta di testi greci in età antica, bizantina e umanistica ed è impegnato da anni nell’edizione dei commenti antichi e medievali all’Odissea di Omero (voll. I-III, 2007-2015). Ha pubblicato saggi su testi greci e latini (da Saffo a Callimaco, da Eschilo a Demostene, da Pindaro a Catullo) e sulla letteratura bizantina (da Eustazio di Tessalonica a Gemisto Pletone). Ha inoltre curato le edizioni critiche di testi umanistici, quali gli Epigrammi greci (2002) di Angelo Poliziano e gli Scritti omerici (2018) di Cristoforo Kondoleon, e della letteratura neogreca, come Poeti greci del Novecento (con N. Crocetti, 2010), concentrandosi fra l’altro sulla grammatica e sulla filologia nell’antichità e a Bisanzio, sulla retorica, sull’allegoria, sulla facies letteraria di alcuni miti e sulla traduzione poetica. Dal 2010 coordina con Alberto Camerotto il progetto “Classici contro”. Fa parte di gruppi di ricerca a Stoccolma e a Berlino e ha coordinato un progetto FIRB. Scrive su “il Fatto Quotidiano” e su “il Post”.