EXPRESSIO
Rivista di Linguistica, Letteratura e Comunicazione
La rivista intende applicarsi agli ambiti specifici della Linguistica, della Letteratura e della Comunicazione, intersecando gli aspetti teorici al monitoraggio delle realtà esistenti, in prospettiva sincronica e diacronica. Saranno privilegiate le riflessioni su temi precisi e circoscritti, legati anche a valenze pragmatiche. Le intersezioni fra le tre componenti, considerate nella loro sfera d'azione più ampia, costituiscono un obiettivo prioritario del progetto.
Direttore
Giulio M. Facchetti
Vicedirettori
Gianmarco Gaspari, Alessandra Vicentini
Comitato Editoriale
Barbara Berti, Paola Biavaschi, Kim Grego, Jean Hadas-Lebel, Mario Iodice, Marta Muscariello, Paolo Musso, Paolo Nitti, Erika Notti, Federico A. Pasquarè Mariotto, Daniel Russo, Andrea Spiriti Comitato Scientifico Luciano Agostiniani (Università degli Studi di Perugia) Gabriella Cartago (Università degli Studi di Milano) Carlo Consani (Università degli Studi di Chieti-Pescara) Pierluigi Cuzzolin (Università degli Studi di Bergamo) Javier de Hoz Bravo (Universidad Complutense de Madrid) Roberta Facchinetti (Università degli Studi di Verona) Giovanni Iamartino (Università degli Studi di Milano) Mario Negri (Università IULM di Milano) Vincenzo Orioles (Università degli Studi di Udine) Diego Poli (Università degli Studi di Macerata) Giovanna Rocca (Università IULM di Milano) Francesca Savoia (University of Pittsburg) Marco Sonzogni (Victoria University of Wellington, NZ) Giuseppe Stellardi (St Hugh's College, Oxford)
Tutti i contributi inviati alla rivista sono sottoposti a una procedura di peer review che ne garantisce la validità scientifica.
ISSN 2532-439X
La nuova rivista Expressio rappresenta il punto di incontro tra diverse componenti di studi linguistici e letterari operanti all’Università degli Studi dell’Insubria.
Il progetto intende applicarsi agli ambiti specifici della Linguistica, della Letteratura e della Comunicazione, intersecando gli aspetti teorici al monitoraggio delle realtà esistenti, in prospettiva sincronica e diacronica. Saranno privilegiate le riflessioni su temi precisi e circoscritti, legati anche a valenze pragmatiche. Le intersezioni fra le tre componenti, considerate nella loro sfera d’azione più ampia, costituiscono un obiettivo prioritario del progetto.
La nuova rivista Expressio rappresenta il punto di incontro tra diverse componenti di studi linguistici e letterari operanti all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese. Il progetto intende applicarsi agli ambiti specifici della Linguistica, della Letteratura e della Comunicazione, intersecando gli aspetti teorici al monitoraggio delle realtà esistenti, in prospettiva sincronica e diacronica. Saranno privilegiate le riflessioni su temi precisi e circoscritti, legati anche a valenze pragmatiche. Le intersezioni fra le tre componenti, considerate nella loro sfera d’azione più ampia, costituiscono un obiettivo prioritario del progetto.
... Per saperne di piùLa nuova rivista Expressio rappresenta il punto di incontro tra diverse componenti di studi linguistici e letterari operanti all’Università degli Studi dell’Insubria.
Il progetto intende applicarsi agli ambiti specifici della Linguistica, della Letteratura e della Comunicazione, intersecando gli aspetti teorici al monitoraggio delle realtà esistenti, in prospettiva sincronica e diacronica. Saranno privilegiate le riflessioni su temi precisi e circoscritti, legati anche a valenze pragmatiche. Le intersezioni fra le tre componenti, considerate nella loro sfera d’azione più ampia, costituiscono un obiettivo prioritario del progetto.
La nuova rivista Expressio rappresenta il punto di incontro tra diverse componenti di studi linguistici e letterari operanti all’Università degli Studi dell’Insubria.
Il progetto intende applicarsi agli ambiti specifici della Linguistica, della Letteratura e della Comunicazione, intersecando gli aspetti teorici al monitoraggio delle realtà esistenti, in prospettiva sincronica e diacronica. Saranno privilegiate le riflessioni su temi precisi e circoscritti, legati anche a valenze pragmatiche. Le intersezioni fra le tre componenti, considerate nella loro sfera d’azione più ampia, costituiscono un obiettivo prioritario del progetto.