SOMMARIO
G.A. Lucchetta, G. Grimaldi, “In principio sta il recinto”
SAGGI
Giulio A. Lucchetta, “I saw such islanders”
Viola Carofalo, Il personale è politico? Processo di autocolonizzazione e rapporto tra i generi in Frantz Fanon
Vinzia Fiorino, Nuove soggettività politiche del secondo Novecento: un percorso tra Jean-Paul Sartre, Frantz Fanon e Carla Lonzi
Ernesto Sferrazza Papa, L’Europa e il suo Fuori. L’America come “esterno costitutivo” nella filosofia moderna
Pier Luigi Crovetto, Scrivere storia “en moraliste”
Rossella Bonito Oliva, Rifessioni sull’interculturalità: nodi, ragnatele e dissonanze
Giorgio Grimaldi, Multipolarismo e cosmopoli. Oltre il doppio standard metropoli/colonie
Iain Chambers, Mediterranean as method
Gunter Scholtz, Michael Walzer über das Paradox der Befreiung
INTERVENTI
Achille Zarlenga, “Le peripezie di Calibano”: una lettura a partire da Basaglia e Fanon
Matteo Giangrande, Note sulla nozione di dialettica in Fanon
Edoardo Raimondi, (Ri)leggere I dannati della terra: Jean-Paul Sartre e Frantz Fanon 58 anni dopo
Emiliano Alessandroni, Tra volontà e necessità. Il soggettivismo messianico di Tzvetan Todorov e l’oggettivismo rivoluzionario di Frantz Fanon
Valerio Marconi, Todorov e noi. I simboli dell’altro
Adamas Fiucci, L’altro come riflesso del proprio ego ideale? Considerazioni sulla critica di Todorov a Montaigne
Michele Di Febo, Strategie di soggettivazione e di comunicazione intellettuale nel Boristenitico di Dione di Prusa
RECENSIONI
Annunziata Di Nardo, Recensione a Serene J. Khader, Decolonizing Universalism. A transnational feminist ethic, Oxford University Press, New York 2019
Sottotitolo | Studi per una semeiotica post-coloniale |
---|---|
ISBN | 9788857565194 |
Pagine | 326 |
Data di pubblicazione | 2020 |
A cura di | Giorgio Grimaldi; Giulio A. Lucchetta |
Collana | Itinerari |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |