Che cosa vuol dire oggi essere o sentirsi ‘ignoranti’ oppure ‘colti’? In quale misura la percezione della nostra ignoranza o della nostra cultura dipende dall’assetto socio-politico in cui ci troviamo? E soprattutto, com’è cambiata questa percezione in Italia negli ultimi decenni e nelle diverse fasce della popolazione? L’ignoranza è ancora sinonimo di inferiorità sociale quanto la cultura lo è di superiorità, o i termini si sono rovesciati? Dopo l’apparente fine dell’era Berlusconi, dopo l’orgia di retorica per i centocinquant’anni dall’unificazione e nel bel mezzo di una crisi sociale ed economica di dimensioni mondiali che sta mettendo alla prova la nostra giovane democrazia repubblicana, l’annuario della rivista di critica filosofica Kainos (www.kainos-portale.com) cerca di porre e rispondere a queste domande per indagare sull’ignoranza degli italiani come problema culturale e politico: sulle sue cause più o meno occulte, sulle sue risonanze più o meno europee, sulle sue forme più o meno evidenti e soprattutto sulle sue conseguenze per il futuro del nostro Paese.
Testi di Bernard Stiegler, Laura Bazzicalupo, Mario Perniola, Nicola Chiaromonte, Eleonora de Conciliis, Vincenzo Cuomo, Fabio Frosini, Jean-Claude Lévêque, Gabriele Miniagio, Paolo Vignola, Pierluigi Vuillermin, Andrea Bonavoglia, Raffaele Di Stasio.
Sottotitolo | Il caso Italia |
---|---|
ISBN | 9788857514499 |
Pagine | 324 |
Data di pubblicazione | 2012 |
Collana | Collane/Kainos |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |