L’uomo nero
Materiali per una storia delle arti della modernità
Nuova serie, anno XVI n. 16, novembre 2019
Davide Colombo
L’uomo nero International
INTERNATIONAL
Julie Rateau-Holbach
La Société Internationale de Peintres et Sculpteurs à la Galerie Georges Petit (1882-1887): entre exposition internationale et réunion artistique parisienne
Nicol M. Mocchi
“Se io sono colpito da un motivo, non posso liberarmene; bisogna che lo esageri”. Suggestioni visive di Gaetano Previati dai modelli internazionali
Matteo Bertelé
Un alfiere del (neo)realismo sociale dell’Occidente: Renato Guttuso nell’Europa socialista (1948-1962)
Giovanni Rubino
Zagabria prima di nove tendencije: fonti visive e testuali per l’aggiornamento degli artisti croati sulle pagine della rivista “Čovjek i Prostor” (1954-1961)
Irene Caravita
Le fotografie morbide di Balthasar Burkhard e Markus Raetz (1969-1970)
Paola Valenti
Gli “spettri” della Black Diaspora nell’opera di John Akomfrah
FUORITEMA
Esercizi di lettura
Stefano Agresti
Verso un “ritmo indefinitamente ripetibile.” Una proposta di lettura sul tema del tempo nell’arte di Enrico Castellani tra il 1956 e il 1960
Arte pubblica
Michele Gentili
Maria Lai, La disfatta dei varani (Camerino, 1984). Ricostruzione di un progetto mai realizzato
RARITÀ, RISCOPERTE, SEGNALAZIONI
Marco Cavenago
Nuove proposte per la scultura italiana dell’Ottocento: le opere di Amalia Duprè, Pompeo Marchesi e Vincenzo Vela per la famiglia Negroni Prati Morosini
Anna Contro
“Perdonami il tu e sia così sempre e per te e per me.” Alessandro Mazzucotelli a Giorgio Nicodemi, carteggio inedito (1923-1928)
Sottotitolo | International |
---|---|
ISBN | 9788857557298 |
Pagine | 196 |
Data di pubblicazione | 2019 |
Collana | L'uomo nero |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |