Le profonde, trasformazioni economiche sociali e politiche, attualmente in corso in Italia, necessitano di estrema attenzione e risultano particolarmente significative per quanto concerne la parte settentrionale del paese....Per saperne di più
Il decentramento produttivo degli anni Settanta, strettamente correlato alla grande ristrutturazione produttiva avviatasi in quegli anni, impone l’esame di tutta una pluralità di forme, spesso legate al contesto territoriale....Per saperne di più
Oltre a Deleuze, interventi e saggi di J. Baudrillard, G. Bonaiuti, G. De Michele, F. Desideri, U. Fadini, A. Gehlen, R. Gelini, P. Mello, G. Polizzi, K. Rossi, A. Schaff, T. Villani. Immagini di Robert Longo....Per saperne di più
Interventi e saggi di W.S. Burroughs, G. Corso, A. Ginsberg, G. Deleuze, F. Guattari, nonché di F. Ewald, Ch. Colwelt, G. De Michele, P. Di Vittorio, U. Fadini, L. Feroldi, F. Galluzzi, Th. Pyncion, A. Rudelli, T. Villani....Per saperne di più
Oltre a Guattari, interventi di S. Caponi, U. Fadini, G. Paolucci; T. Paquot, J. Reichman, A. Sohn-Rethel, A. Rudelli, S. Vaccaro, T. Villani, S. Watson....Per saperne di più
Oltre a Deleuze e Klossowski, interventi di P. Dalla Vigna, U. Fadini, T. Macrì, M. Neve, T. Villani, A. Zanini. Immagini a colori della mostra "Percorsi"....Per saperne di più
Oltre a Deleuze e Guattari, interventi di F. Berardi, M. Coglitore, M. De Dominicis, A. Faravelli, G. Gisolo, N. Murard, S. Petrilli, A. Ponzio, T. Villani, F. Zucchella. Opere di Massimo Tassi....Per saperne di più