Il Futuro è morto. Non è altro che una constatazione. Il tempo a cui apparteniamo è il presente in divenire e per questo ricco di possibilità. Tutto ciò che circonda non è fuori di noi, siamo noi, senza più confini, aperti a metamorfosi indotte dalle tecnologie e dalla comunicazione multimediatica. Un presente molteplice e sincretico si offre come un territorio, lo spazio dilatato dello spaesamento permanente in cui elementi arcaici si coniugano con il dispiegarsi della realtà virtuale. Il rischio estremo, in questo passaggio, potrebbe consistere nel decidere che il mondo non ha più nulla da offrire e che i luoghi dell’esperienza sono scomparsi. Invece, è l’esperienza stessa che viene modificata e ci richiede di essere sempre più sensori capaci di interrogare in nuovo paesaggio che noi siamo.
Interventi e saggi di J. G. Ballard, E. F. Carabba, P. Dalla Vigna, Ph. K. Dick, U. Fadini, M. Guareschi, S. Loria, D. Marchi, G. Pascucci, T. Villani.
Intertesti poetici di N. Ballestrini, S. Raimondi.
Immagini di César (César Baldaccini).
Sottotitolo | Psicogeografia della modernità |
---|---|
ISBN | 9788885889522 |
Pagine | 144 |
Data di pubblicazione | 1995 |
Collana | Millepiani |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |