Le nozioni di desiderio e piacere, nel presente, sembrano poste in questione dalle metamorfosi della sensibilità, del sentire, che tende a collocarsi al di fuori, e non scaturisce più da un moto intimo, interiore. Il presente quotidiano appare come un territorio dell’estremo, la cui condizione più propria, il suo modo d’essere costitutivo, è lo spaesamento. In questa prospettiva, che Mario Perniola definisce "tecnopagana", il pensiero si configura come una sorta di esercizio di antropologia filosofica, ossia un farsi sguardo disvelante sul qui ed ora, che appare per molti aspetti opacizzato dalla vulgata multimediale.
Interventi e saggi di: S. Benvenuto, A. Bonomi, A. Dal Lago, M. Ilardi, P. Moroni, P. Pavin, M. Perniola, A. Pinotti, P. Rabissi, T. Villani, A. Zanini.
Intertesti poetici di G. Leopardi (La Ginestra) e S. Brant (da Das Narrenschiff)
Sottotitolo | Territori dell’estremo e spaesamento |
---|---|
ISBN | 9788885889613 |
Data di pubblicazione | 1995 |
Collana | Millepiani |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |