Il rapporto tra l’uomo e l’ambiente ha negli ultimi decenni assunto un importante ruolo sociale. Questo volume si focalizza sull’analisi di tale rapporto, individuando le ragioni per cui esso è divenuto così rilevante e presentando quindi differenti prospettive da cui può essere studiato. Parlare di ecologia signifi ca parlare dell’uomo nel suo contesto vitale, nell’ambiente da cui trae il suo nutrimento, in cui elabora il suo sviluppo e per il quale rivolge attenzione o mancanza di cura nelle sue azioni.
... Per saperne di piùQuale è il contributo specifico offerto dalla Filosofia della religione al dibattito attuale? Se la filosofia della religione può essere ancora oggi considerata quella branca della filosofia in grado di riflettere sul significato della religione per l’essere umano, allora credo sia lecito sostenere che il suo fuoco teorico consista tuttora nel porre a tema il rapporto dell’uomo, inteso come vivente spirituale simbolico, con la sfera della trascendenza, sorgente originaria di ogni significazione, inquadrando il fenomeno religioso in termini storici e insieme antropologici e favorendo l’elaborazione di una prospettiva ontologica condivisa, incompleta e plurale in quanto in costante evoluzione, ma, al contempo, coerente e in qualche modo adeguata a qualsiasi campo della conoscenza.
... Per saperne di piùQuesto volume di «Philosophical News» si pone a conclusione di una lunga serie. A partire dal prossimo numero la Rivista costituirà la pubblicazione ufficiale della European Society for Moral Philosophy e sarà pubblicata interamente in lingua inglese per Mimesis International. Si è scelto pertanto come ponte tra queste due serie di dedicare il volume interamente al tema della fioritura, termine aristotelico a indicare lo sviluppo dell’uomo.
... Per saperne di più