"Quando pensiamo al futuro del mondo, lo immaginiamo sempre nel posto in cui sarebbe, se avesse continuato a procedere come lo vediamo procedere adesso, e non teniamo conto del fatto che la sua strada non è dritta, ma curva e che la direzione cambia costa...Per saperne di più
Unite in molti dipartimenti, protocolli di ricerca, scaffali accademici e librari, filosofia e letteratura – “pratiche del vero” e “pratiche del bello”, come si potrebbe approssimativamente definirle – sono segmenti noti del nostro universo culturale. Ma ...Per saperne di più
All’inizio del percorso che ci ha portato a questo numero dedicato allo spazio avevamo davanti a noi una scatola cinese, dentro alla quale sapevamo che ce n’erano altre più piccole, ma noi stessi eravamo in una scatola più grande, senza sapere quante foss...Per saperne di più
Secondo una delle più praticate disambiguazioni del concetto di convenzione, qualcosa (un principio, un fatto, un comportamento) è convenzionale se non è dettato da uno stato di cose immodificabile ma è in qualche misura “up to us” – in altri termini: se possiamo sceglierlo, se è il frutto di un nostro accordo (implicito o esplicito) e così via....Per saperne di più