Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
Apre il quaderno la giornata di studio “Ricordati di vivere” sul tema della morte, riletto dal punto di vista filosofico, pedagogico, medico e psicoanalitico. La morte è una delle poche certezze della vita, eppure nella nostra società è spesso rimossa. Ma l’ansia e l’angoscia trovano molte altre vie per esprimersi, con la possibilità di conseguenze disadattive quando non patologiche. Il Gruppo di Psicologia Scolastica propone, poi, alcuni contributi per definire un modello di inquadramento fruibile anche per gli operatori scolastici. Infine Grotta e Morra approfondiscono il concetto di latenza, descrivendone il “lavoro” psichico e i compiti evolutivi annessi; e nella sperimentazione sul campo Sudati et al. propongono riflessioni su un lavoro di prevenzione e intervento condotto a partire da uno Spazio mamme-bambini stranieri.
INDICE
Editoriale
Roberta Vitali
RICORDATI DI VIVERE
E. Pizzi - Presentazione
R. Madera - Esercitarsi a morire: al centro dell’analisi e della filosofia come modo di vivere
F. Caggio - Alberi per Marita. All’ombra del ricordo si continua a giocare
W. Capuzzo - Ricordati di vivere. Gruppo con i genitori: “Essere grandi o essere piccoli”
C. De Stefanis - Il trauma e il lavoro del lutto
V. Ranci Bianchi - Il Gruppo: risorse e criticità
W. Capuzzo, C. Cavatorta e C. De Stefanis - Conclusioni
PSICOLOGIA SCOLASTICA E APPROCCIO PSICOANALITICO
P. Tagliani e M. Panti - Introduzione
F. Dossena - La psicologia scolastica in Italia e in Europa
C. Avallone, P. Bernasconi e M. Metzinger - Giochi di classe: la specificità del modello psicodinamico nell’intervento dello psicologo in classe
S. De Cillis, M. Mauro e A. Romagnoni - Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento come conseguenza di un evento traumatico complesso e di un attaccamento insicuro
L. Lamera - Spazio di Ascolto Adolescenti: un’esperienza particolare
M. Zipoli - Riflessioni sullo Sportello Genitori in contesto scolastico
Articoli
A. Grotta e P. Morra - Latenza: ieri, oggi... e domani
Esperienze
L. Sudati, R. Festa, M. Bonomi e M. Bianchi - Spazio mamme-bambini stranieri: quali ricadute in termini di prevenzione sociale?
Recensioni
E. Pizzi - Anna Freud - L’utopia del possibile. Anna Freud tra pedagogia e psicoanalisi
ISBN | 9788857546650 |
---|---|
Pagine | 218 |
Data di pubblicazione | 2017 |
Collana | Psiba |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |