"Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze.
Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis.
“Studi di estetica” vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell’estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l’indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all’estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.
Armonia sinfonia omologia. Dall’eccezionalità della consonanza all’armonia dei contrari
Stefano Bevacqua
Sublime Resonance. The Auditory Experience between art and media
Dario Cecchi
Affordances oggettive ma soggettive, dirette ma mediate
Felice Cimatti
Resonance, Critique, and Disenchantment. A Modern Story
Paolo Costa
Isotopie e pertinenza. Un problema di risonanza?
Riccardo Finocchi
Better to Be in Tune. Between Resonance and Responsivity
Tonino Griffero
Hibiki and Nioi. A Study of Resonance in Japanese Aesthetics
Lorenzo Marinucci
Resonating Lacunae. Berio, Brandi and Music Restoration
Lisa Giombini, Stefano Oliva
Risonanza come concetto chiave della teoria sociale
Hartmut Rosa
La riflessione energica. Il pragmatismo come filosofia del sentire
Richard Shusterman
Marginalia on Politische Stimmungen
Elena Alessiato
Parker’s mood. Emotional atmospheres and musical expressiveness in jazz
Alessandro Bertinetto
Intelligenza e emozioni. L’impatto delle emozioni estetiche sull’intelligenza emotiva
Gianluca Consoli
On the natural history of reconstruction. The affective space of post-earthquake landscapes
Federico De Matteis
Emozioni, moods e atmosfere nella percezione della musica
Nicola Di Stefano
In the mood. Valorisation of moods in an aesthetic economy
Carsten Friberg
In a neo-phenomenological mood: Stimmungen or atmospheres?
Tonino Griffero
The spatial character of atmospheres: being-affected and corporeal interactions in the context of collective feelings
Hilge Landweer
Mood, ki, humors: elements and atmospheres between Europe and Japan
Lorenzo Marinucci
La linea d’ombra di Joseph Conrad tra mood e Stimmung
Giampiero Moretti
Atmospheric spaces, encarnation, and language acquisition. The “Montaigne Program” for European students
Werner Müller-Pelzer
In the mood
Tiziana Pangrazi
A cosmological aesthetics: feelings and events in A.N. Withehead
Giulio Piatti
“Si rinasce, ancor sento la vita qui...”. Mood, atmosferico e atmosfera nell’opera lirica: due scene di morte a confronto
Federica Scassillo
Geiger and Wollheim on expressive properties and expressive perception
Ingrid Vendrell Ferran
Désenchantement et réenchantement contemporains de l’esthétique
Jean-Jacques Wunenburger
Emotions in the art museum
Ellen Winner
L’éducation esthétique comme formation émancipatrice
Didier Moreau
L’éducation artistique a-t-elle des effets moraux?
Philippe Saltel
The legacy of John Dewey’s Art as experience: Thomas Hart Benton and Jackson Pollock
David Granger
Adorno educatore e “fisionomo della radio”: Il Radio Research Project
Elena Tavani
“Una pratica vivente”: Berio, Wittgenstein e il problema dell’educazione musicale
Stefano Oliva
The aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach
Lorenzo Manera
Nelson Goodman and Project Zero: art, cognition, and education
Annamaria Contini
Recensioni, rassegne, autopresentazioni, note
BOOK FORUMS
On Jerrold Levinson’s Aesthetic pursuits. Essays in philosophy of art
On Bence Nanay’s Aesthetics as philosophy of perception
TOWARDS A DIGITAL AESTHETICS
a cura di Gustavo Marfia e Giovanni Matteucci
Some remarks on aesthetics and computer science
Gustavo Marfia, Giovanni Matteucci
The digital in digital art
Mario Verdicchio
Creative possibilities of repetition in videogame aesthetics
Alejandro Lozano
Taste and the algorithm
Emanuele Arielli
Digital music. Storia e implicazioni teoriche
Giacomo Fronzi
The impact of AI on the musical world: will musicians be obsolete?
Luca Casini, Marco Roccetti
MARX 1818-2018: AESTHETIC TRACES OF HIS LEGACY
a cura di Stefano Marino
The aesthetics of non-objectivity: from the worker’s two bodies to cultural revolution
Daniel Hartley
The aesthetic politics of hegemony
Samir Gandesha
Council aestheticism? Pannekoek, the avant-garde and contemporary art
Sven Lütticken
Recensioni, rassegne, autopresentazioni, note
Del denaro, ovvero di un supplemento di presenza
Emanuele Antonelli
Un altro presente: le modificazioni immaginative
Vincenzo Costa
Rischio della presenza in Ernesto De Martino
Silvia Ferretti
Come rain or come shine...
The (neo)phenomenological will-to-presentness
Tonino Griffero
La potenza emotiva degli ambienti tanatologici. Sull’interazione di atmosfere e tonalità emotive
Jürgen Hasse
Presenza e poesia in Gottfried Benn
Giampiero Moretti
La fallacia decostruzionista e il destino della filosofia.
Le sign et le clin d’oeil
Rocco Ronchi
Present and presence in the late 20th-century art and fashion: Alexander McQueen and Rachel Whiteread’s ghosts
Giorgia Tamburi
Tracce divergenti. Peter Eisenman interprete della decostruzione
Francesco Vitale
Introduction
Marcello Ghilardi
Bildkunst und Kunstbild. Befinden wir uns im Zeitalter des “Weltbildes” oder der “Weltbilder”?
Ryōsuke Ōhashi
Il Tao del linguaggio. Tecnica, arte e meditazione in Martin Heidegger
Giovanni Gurisatti
“Mondo proprio” e “Mondo altro”. Considerazioni (in)attuali sull’estetica fra Europa e Giappone a partire da Nietzsche
Alberto Giacomelli
Mirar a través, ver claramente. Reconsiderando la perspectiva renacentista desde la filosofía japonesa
Raquel Bouso
Des nouveaux “possibles” pour l’esprit: la réfléxion esthétique de François Jullien, entre Europe et Chine
Marcello Ghilardi
Il tetto e la luna. Il contributo dell’Oriente nel dibattito artistico odierno
Roberto Pasini
Ri. Relazioni estetiche tra Oriente ed Occidente a partire da Kishio Suga
Giovanni Ferrario
Sabi and irony. The cross-cultural aesthetics of Ōnishi Yoshinori
Lorenzo Marinucci
Sulla via del tè fino alla villa imperiale di Katsura e le sue risonanze in Occidente: per un’ermeneutica della dis/continuità transculturale
Laura Ricca
Ästhetik des Atmens
Rolf Elberfeld
Recensioni, rassegne, autopresentazioni, note