Otello: la tragedia della parola e il ruolo della narrazione
Giuseppe Di Giacomo
Othello vs. Otello: filosofia, retorica, poesia
Stefano Velotti
Otello e la finitezza umana
Piergiorgio Donatelli
La scommessa di Otello
Rosy Colombo
Otello come tragedia del fazzoletto nero
Laura Talarico
L’Otello di Verdi e Boito
Giuseppe Pucci
Re Lear. “Essere maturi” in un mondo abbandonato alla cecità e alla follia
Giuseppe Di Giacomo
I linguaggi di Lear
Elio Franzini
“L’orgoglio che lei chiama schiettezza”. Considerazioni sul “libero parlare” nel Re Lear
Alessandro Alfieri
Aspettando il peggio: lettura (quasi) beckettiana del Re Lear
Rosy Colombo
Miscellanea
Bernard Mandeville’s social aesthetics
Andrea Gatti
On the very idea of a “language of art”: aesthetics and common sense
Andrea Maistrello
A more complex notion of architectural functional beauty
Simona Chiodo
Sottotitolo | Studi di estetica. ANNO XLV, IV SERIE N. 9, 3/2017 |
---|---|
ISBN | 9788857546773 |
Pagine | 242 |
Data di pubblicazione | 2017 |
A cura di | Giuseppe Di Giacomo; Laura Talarico |
Collana | Studi di estetica |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |