Bruno Montanari,
Per un’introduzione
Francesco Riccobono,
La riforma della Facoltà di Giurisprudenza e il ruolo della Filosofia del diritto
Salvatore Amato,
La filosofia del diritto è inutile, perché è indispensabile?
Tommaso Greco,
La porta aperta della legge
Antonio Incampo,
Il concetto di diritto oggi. Quattro tesi sul ruolo della filosofia
Claudio Luzzati,
Ove si discute se un giurista positivo possa davvero fare a meno della norma fondamentale
Fabio Macioce,
Ruolo e prospettive della Filosofia del Diritto
Realino Marra,
Filosofia del diritto e scienza giuridica
Paolo Moro,
Per una filosofia forense. La formazione critica del giurista
Giorgio Pino,
Pensieri spettinati sugli studi di Giurisprudenza e sulla Filosofia del diritto
Alberto Scerbo,
Attualità e centralità della filosofia del diritto all’alba del XXI secolo
Vito Velluzzi,
L’insegnamento della filosofia del diritto: il contributo utile e attuale di Letizia Gianformaggio
Le recensioni
M. Vianello,
Lo specchio americano. Dio, Cesare e la Frontiera, Mondadori, Milano 2009, di Antonino Salmeri
M. Brunello,
G. Zagrebelsky, Interpretare. Dialogo tra un musicista e un giurista, Il Mulino, Bologna 2016, di Filippo Consoli
ISBN | 978-88-5753-794-8 |
---|---|
Pagine | 96 |
Data di pubblicazione | 2016 |
A cura di | Bruno Montanari |
Collana | Teoria e Critica della regolazione sociale |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |