Da sempre oggetto di sospetti e vessazioni, di persecuzioni e genocidi, il popolo Rom è una delle più antiche minoranze del Vecchio Continente, tra le più dinamiche e radicate. Eppure di loro sappiamo poco e nulla. Finalmente uno studioso Rom italiano ci offre un racconto capace di restituire l’identità «invisibile» dei Rom, l’evoluzione di tradizioni e valori millenari tramandati nella quotidianità, abbracciandone la cultura, la lingua, le espressioni artistiche, fino alle organizzazioni politiche. La storia raccontata da Spinelli, accademico e grande musicista, è l’affascinante trasposizione della memoria collettiva della popolazione romanì, capace di fornire un accesso privilegiato a una cultura ricchissima, troppo spesso ignorata e fraintesa, anche per l’attitudine a trasformare gli “zingari” in capri espiatori sociali. Dopo un periodo di assenza dalle librerie, torna, in un’edizione completamente rinnovata e ampliata, la più grande opera sulla storia e la cultura romanì.
Santino Spinelli in arte «Alexian» è un Rom italiano, musicista, compositore, poeta, saggista, docente universitario. Ha due lauree, una in Lingue e Letterature Straniere Moderne e l’altra in Musicologia, entrambe conseguite all’Università di Bologna. È autore di numerosi articoli e opere letterarie sul mondo Rom. Con il suo gruppo, l’Alexian Group, tiene numerosi concerti in Italia e all’estero. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti la nomina nel 2004 ad ambasciatore dell’arte e della cultura romanì nel mondo da parte della International Romanì Union. Ha eseguito sue composizioni per orchestra sinfonica al Palazzo del Consiglio d’Europa a Strasburgo e il Murdevèle (Padre Nostro) per Papa Benedetto XVI e per Papa Francesco in mondovisione. La sua poesia “Auschwitz” orna a Berlino il monumento dedicato alla memoria dello sterminio di Sinti e Rom durante il nazismo, inaugurato alla presenza del Capo di Stato tedesco e di Angela Merkel.
Sottotitolo | Storia, lingua, arte e cultura e tutto ciò che non sapete di un popolo millenario |
---|---|
ISBN | 9788857532950 |
Pagine | 560 |
Data di pubblicazione | 2016 |
Autore | Santino Spinelli |
Prefazione di | Moni Ovadia |
Collana | Mimesis |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Luca Caparrotti - Hystrio, settembre 2020
"Usa arcipelago New York"
Leggi la recensione
Stefano Pasta - Avvenire, 3 aprile 2016
"Rom e Sinti, un libro per battere i pregiudizi"
Leggi la recensione
Guido Bartozzelli - Il Caffè di Rai Uno (Rai Uno), 13 aprile 2016
"Rom, questi sconosciuti"
Ascolta l'intervista
Farian Sabahi - iodonna.it, 18 aprile 2016
"Reportage: vi portiamo dentro il campo Rom di Roma"
Leggi l'articolo
Francesco Romano - La Gazzetta del mezzogiorno, 21 aprile 2016
Leggi la recensione
Mario Sammarone - La Città, 6 maggio 2016
"Rom, basta con i luoghi comuni"
Leggi la recensione
Francesco Borgonovo - Libero, 15 maggio 2016
"Parola di zingaro"
Leggi la recensione
Paola Severini Melograni - Sette, 20 maggio 2016
"Un libro per conoscere il popolo Rom"
Leggi la recensione
Silvia Perfetti - Il Corriere della Sera, 19 giugno 2016
"Il popolo misterioso"
Leggi la recensione
Rachele Gonelli - Alias, 9 luglio 2016
"Itineranza? è solo una strategia di difesa"
Leggi la recensione
Leggere tutti, agosto 2016
"Rom, questi sconosciuti"
Leggi la recensione
Anna Toscano - ilsole24ore.com, 10 genniao 2017
"Santino Spinelli, viaggio nella storia, nella cultura e nell’arte del popolo Rom"
Leggi la recensione
Eugenio Giorgianni - istitutoeuroarabo.it, marzo 2017
"I Rom: genesi di uno stigma"
Leggi la recensione
Angelo Mastrandrea - Il Manifesto, 11 maggio 2017
"Una strage figlia della segregazione"
Leggi la recensione