Henri Bergson concepiva l’insegnamento come un tutt’uno con l’elaborazione delle sue opere. Il corso tenuto al Collège de France nel 1902-1903, per la prima volta tradotto interamente in italiano, era dedicato al concetto di tempo nella storia della filosofia. In queste straordinarie lezioni Bergson si confronta con Platone, Aristotele, Plotino, Galileo, Descartes, Spinoza, Leibniz, Newton e Kant. Nel cuore della metafisica occidentale il filosofo francese intravede una fondamentale negazione del tempo, impropriamente considerato come imitazione e riduzione di un’originaria eternità, inattingibile nell’immediato e esperibile solo per il tramite di un apparato simbolico. Alla luce di questa paradossale “falsa partenza” del pensiero occidentale, Bergson indica nella storia della metafisica la costante riproposizione dei suoi errori fondativi; ma vi intravede anche l’inesorabile cammino concettuale che, progressivamente, riconduce il tempo alla sua natura psicologica, quella della durata.
Henri Bergson (Parigi, 1859-1941) è uno dei più noti pensatori di tutti i tempi e tra i maggiori intellettuali europei del XX secolo. Con uno stile vivo e incisivo – che gli è valso, nel 1927, il Premio Nobel per la Letteratura –, il pensiero di Bergson ha costituito una reazione fondamentale al positivismo, tematizzando in particolar modo i concetti di durata, immagine, memoria e vita. La sua filosofia ha influenzato irreversibilmente la letteratura, l’arte e l’etica del Novecento.
Sottotitolo | Corso al Collège de France 1902-1903 |
---|---|
ISBN | 9788857556246 |
Pagine | 434 |
Data di pubblicazione | 2019 |
Autore | Henri-Louis Bergson |
Introduzione di | Simone Guidi |
Prefazione di | Rocco Ronchi |
Postfazione di | Camille Riquier |
Traduzione di | Simone Guidi |
Note di | Simone Guidi |
Collana | Canone minore |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Giovanni Sessa - Il Borgese, maggio 2020
"Bergson e l'idea di tempo"
Leggi la recensione
Daniele Poccia - losguardo.net, 22 marzo 2020
‘Per una scienza del filosofico. Sulla “Storia dell’idea di tempo” di Henri Bergson’
Leggi la recensione
La Stampa, 1 marzo 2020
"Tutti a lezione da Bergson il sabato sera"
Leggi la recensione
disf.org, 24 febbraio 2020
"Storia dell'idea di tempo"
Leggi la recensione
Luca Ceccarelli - puntozip.net, 7 febbraio 2020
‘“Storia dell’idea di tempo”, il mondo è fatto di scelte e non si può spiegare con la ragione’
Leggi la recensione
Roberto De Gaetano - Fata Morgana, 7 febbraio 2020
"L’azione tra vuoto e caos"
Leggi la recensione
Il Sole 24 Ore, 9 febbraio 2020
"Henri Bergson e il concetto del tempo nella storia della filosofia"
Leggi la recensione
Roberto Timossi - Avvenire, 26 gennaio 2020
"Filosofi del tempo da Sant'Agostino al fisico di Einstein"
Leggi la recensione
Alessandra Campo - Alias, 19 gennaio 2020
"L'intelligenza vittima di illusioni retrospettive"
Leggi la recensione
Gabriele Ottaviani - convenzionali.wordpress.it, 10 novembre 2019
"Storia dell'idea di tempo"
Leggi la recensione
Maurizio Schoepflin - Il Foglio, 23 ottobre 2019
"Una fogliata di libri"
Leggi la recensione