Questo breve ma denso saggio di Paul Valéry dedicato al mistico Emanuel Swedenborg esplora uno dei temi più cari al poeta francese: il rapporto tra il reale e la sua possibile conoscenza. La grande e fondamentale questione che occupò Valéry nella sua attività speculativa dall’età di ventun anni è rintracciabile in una domanda-chiave, comprensiva dei molteplici problemi e ambiti da lui instancabilmente indagati: qual è la natura del pensiero umano, quali sono i suoi meccanismi, le sue possibilità e i suoi limiti? Che cosa possiamo sperare di sapere e di esprimere circa il funzionamento del nostro esprit? Procedendo con un complessivo e puntuale resoconto dell’emblematico “caso Swedenborg”, una delle figure cardine per la nascita dello spiritismo, Valéry rileva che “non sono nel mistico le sole idee a essere in causa, ma la conoscenza stessa”.
Paul Valéry (Sète 1871 - Parigi 1945) è stato uno dei più famosi poeti del Novecento e un intellettuale raffinato e poliedrico. Tra le sue opere tradotte in italiano si ricordano Introduzione al metodo di Leonardo Da Vinci (1995), Monsieur Teste (1961). Con Mimesis: Eupalinos o l’Architetto (2011), L’anima e la danza (2014).
ISBN | 9788857549040 |
---|---|
Pagine | 54 |
Data di pubblicazione | 2018 |
Autore | Paul Valry |
A cura di | Barbara Scapolo |
Collana | Minima Volti |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Luigi Azzariti-Fumaroli - Studi Cattolici, N° 706 - dicembre 2019
"Swedenborg"
Leggi la recensione
Barbara Chitussi - alfabeta2.it, 10 febbraio 2019
"Fantasmi che si aggirano"
Leggi la recensione
Luigi Mascheroni - Il Giornale, 8 settembre 2018
"Swedenborg il poeta e mistico in cerca dello spirito"
Leggi la recensione
Gabriele Ottaviani - convenzionali.wordpress.it, 18 agosto 2018
"Swedenborg"
Leggi la recensione
Il Sole 24 Ore, 29 luglio 2018
"Paul valery esplora la conoscenza del reale"
Leggi la recensione
Angelo Molica Franco - Il Venerdì, 20 luglio 2018
"La doppia vita di Swedenborg"
Leggi la recensione