“Il tempo è il nostro supplizio. L’uomo cerca solo di sfuggirvi, cioè cerca di sfuggire al passato e al futuro sprofondando nel presente oppure di fabbricarsi un passato e un futuro a modo suo”. Questa riflessione di Simone Weil pone un problema oggi dibattuto dalla fisica e dalle neuroscienze, ma già al centro dell’attenzione di Pauli nel suo dialogo con Jung. La questione in gioco non è quella del significato del tempo, bensì quella, solo apparentemente analoga, del rapporto tra tempo e significato nel quale, secondo Pauli, la connessione di significato è l’agente primario e il tempo un prodotto secondario. È allora evidente che la sincronicità non può essere confusa con il sincronismo, cioè con la simultaneità nell’accadere. Si tratta di un fenomeno ben più complesso a cui si deve l’unità dei contenuti della coscienza e che non presuppone neppure la coincidenza nel tempo, tanto che Pauli può scrivere a Jung: “Lei impiega il termine ‘sincrono’ anche se tra il sogno e l’evento esteriore intercorrono due, tre mesi”. Qual è allora il significato della sincronicità e quale la sua relazione con il tempo? Questa la domanda cruciale sulla quale il libro s’interroga, percorrendo i sentieri della fisica, della neurobiologia, della letteratura e dell’arte.
Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della Scienza, ha insegnato presso le università di Cagliari, Pisa, Roma “La Sapienza” e Sassari. Attualmente è membro del Collegio dei docenti del Máster en Comunicación Social dell’Universidad Complutense de Madrid e del Consiglio Consultivo Centro de Investigación en Ciencia Política, Seguridad y Relaciones Internacionales dell’Universidad Lusófona de Humanidades e Tecnologias, Lisboa e dell’Universidad Lusófona de Porto. Ha al suo attivo più di trecento lavori pubblicati.
Angelo Malinconico, psichiatra, criminologo, analista junghiano didatta dell’AIPA e della IAAP (International Association Analytical Psychology), collabora con numerose scuole di psicoterapia e dirige un Centro di Salute Mentale. Membro del LAI (Laboratorio Analitico delle Immagini). È membro della direzione della “Rivista di Psicologia Analitica” e autore di numerosi articoli e volumi, tra i quali Pauli e Jung, un confronto su materia e psiche (con S. Tagliagambe, 2011) e Jung e il libro rosso: il Sé e il sacrificio dell’Io (con S. Tagliagambe, 2014).
Sottotitolo | Tessere il tempo |
---|---|
ISBN | 9788857548869 |
Pagine | 202 |
Data di pubblicazione | 2018 |
Autore | Angelo Malinconico, Silvano Tagliagambe |
Collana | Filosofie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Antonio Gnoli - La Repubblica, 2 febbraio 2019
"Silvano Tagliagambe"
Leggi la recensione