I contributi raccolti in questo volume presentano la vicenda umana e letteraria di Ugo Foscolo, conteso tra mondi plurimi, in un’Europa in piena ridefinizione politica e culturale. Le due identità nazionali del Foscolo, quella italiana e quella greca, sono messe in relazione secondo un approccio interdisciplinare volto a illuminare la condizione interculturale di questo protagonista – uomo d’azione e di cultura, intellettuale migrante ed esule politico – delle rivoluzioni nazionali che scossero l’Europa ottocentesca.
La sezione Ricezioni incrociate esamina le contaminazioni tra la tradizione letteraria italiana e la nascente letteratura in lingua neogreca. La sezione Foscolo e la Grecia classica indaga i significati attribuiti alla letteratura della Grecia classica nella vita e nell’opera del Foscolo. La sezione dedicata a Foscolo filelleno, infine, esamina il ruolo che l’intellettuale ebbe nel quadro della lotta per l’indipendenza nazionale della Grecia.
Francesca Irene Sensini è professoressa associata di Italianistica all’Université Côte d’Azur, dove è anche membro del laboratorio di ricerca CMMC (Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine). Le sue ricerche, di taglio comparatistico, sono incentrate, in particolare, sulla letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, sull’ermeneutica dell’antichità classica tra il XVIII secolo e la contemporaneità e sugli studi di genere in ambito letterario.
Christian Del Vento è professore ordinario di Letteratura italiana all’Université Paris III Sorbonne Nouvelle, dove dirige il CIRCE (Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Échanges), ed è responsabile di un gruppo di ricerca sui manoscritti italiani in seno all’Item (Institut des textes et manuscrits modernes). Ha scritto diversi volumi e articoli sulla letteratura e sulla cultura italiane del Sette-Novecento, su Dante Alighieri, sulla tradizione filologica italiana, sulle biblioteche di scrittori e sulla storia delle pratiche di lettura. Recentemente ha pubblicato una monografia dedicata alla biblioteca di Vittorio Alfieri, La biblioteca ritrovata (2019).
Sottotitolo | Atti del convegno internazionale interdisciplinare “Ugo Foscolo tra Italia e Grecia: esperienza e fortuna di un intellettuale europeo” (Nizza-La Mortola, Giardini Hanbury, 9-11 marzo 2017) |
---|---|
ISBN | 9788857565309 |
Pagine | 456 |
Data di pubblicazione | 2020 |
A cura di | Francesca Irene Sensini; Christian Del Vento |
Collana | I sensi del testo |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Letture.org, 1 giugno 2020
“Ugo Foscolo tra Italia e Grecia”
Leggi l'intervista