Figura caratteristica della Russia di metà Ottocento, fisiologo attivo in molti contesti europei, scienziato ecclettico – capace di spaziare dalle tecniche di vivisezione alla innervazione cardiaca, dalle ghiandole a secrezione interna alla rappresentazione spaziale, dalle questioni politiche a quelle epistemologiche – Élie de Cyon è stato completamente trascurato dalla storiografia contemporanea, nonostante una produzione scientifica vastissima ed una serie di riconoscimenti ufficiali ottenuti durante la sua carriera. Obiettivo del volume è la ricostruzione dell’iter scientifico-culturale di Cyon, sia alla luce della rifondazione della fisiologia, duramente colpita, soprattutto in Francia, dallo sviluppo della batteriologia, sia alla luce del complesso intreccio tra scienza e filosofia al volgere del XIX secolo, “l’epoca del crepuscolo della metafisica e dell’aurora delle scienze sperimentali”, come egli era solito definire l’Ottocento.
Luigi Traetta è ricercatore confermato di Storia della Scienza e delle Tecniche presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. Si occupa di storia delle scienze del comportamento, di storia della strumentazione scientifica e di storia della tecnologia. Oltre a numerosi saggi apparsi su volumi collettanei e riviste nazionali ed internazionali, ha pubblicato quattro monografie.
Sottotitolo | La fisiologia sperimentale di Élie de Cyon |
---|---|
ISBN | 978-88-5752-724-6 |
Pagine | 132 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Autore | Luigi Traetta |
Collana | Ricercare |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |