Attraverso diversi autori (Merleau-Ponty, Arendt, Ricoeur, Levi, Montani), questo volume sviluppa il tema della testimonianza nella sua connessione con il racconto e l’immagine, questione eminentemente cruciale nell’epoca attuale, in cui tutto viene veicolato da una visione assoluta e senza residui. La testimonianza è assunta come punto di raccordo di coppie di elementi reciprocamente implicantesi – visibile e invisibile, individualità e pluralità, storia e finzione – considerati non come termini oppositivi, ma in quanto poli di una circolarità dialettica.
Francesco Borgia (Roma, 1976) si è laureato in filosofia all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze bioetico-giuridiche all’Università degli Studi di Lecce. È autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico. Per Mimesis ha pubblicato L’uomo senza immagine. La filosofia della natura di Hans Jonas (2006) e Appartenenza e alterità. Il concetto di storicità nella filosofia di Martin Heidegger (2009).
Sottotitolo | Racconto, testimonianza, immagine |
---|---|
ISBN | 9788857568669 |
Pagine | 104 |
Data di pubblicazione | 2020 |
Autore | Francesco Borgia |
Collana | Filosofie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |