Da qualche tempo dilaga in Europa una destra nazionalista e xenofoba che, di fronte a governi neoliberali sempre più timidi al cospetto del potere finanziario, ha buon gioco nel costruire consensi attraverso un discorso fortemente antiliberale. Luc Boltanski e Arnaud Esquerre analizzano questa deriva “verso l’estremo” con grande lucidità, sottolineando come essa, da un lato, radicalizzi le posizioni della destra classica, dall’altro, intercetti il consenso di elettori che nel passato si schieravano a sinistra. La crescita degli estremismi è la spia di una crisi più profonda della politica a cui urge rispondere.
Luc Boltanski allievo di Pierre Bourdieu, direttore di ricerca onorario all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, fondatore del Groupe de sociologie politique et morale, è una delle menti più originali della teoria critica contemporanea. Tra le sue opere: La production de l’idéologie dominante (con P. Bourdieu), Les cadres. La formation d’un groupe social, De la justification. Les économies de la grandeur (con L. Thévenot), Rendre la réalité inacceptable, Énigmes et complots. Une enquête à propos d’enquêtes. In italiano: Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica (2000), Stati di pace. Una sociologia dell’amore (2005), La condizione fetale. Una sociologia della generazione e dell’aborto (2007), Della critica. Compendio di sociologia dell’emancipazione (2014), Il nuovo spirito del capitalismo (con E. Chiapello) (2014).
Arnaud Esquerre sociologo, ricercatore al CNRS, autore di La manipulation mentale. Sociologie des sectes en France (2009), Les os, les cendres et l’Etat (2011), Prédire. L’astrologie au XXIe siècle en France (2013).
Sottotitolo | Estensione del dominio della destra |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-713-9 |
Pagine | 78 |
Data di pubblicazione | 2017 |
Autore | Arnaud Esquerre, Luc Boltanski |
Traduzione di | Silvia Nugara |
Collana | Ensemble |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Diego Gabutti - Italia Oggi, 21 giugno 2017
"Verso l'estremo"
Leggi la recensione
Giuseppe Trapani - linkiesta.it, 26 aprile 2017
"Verso l'estremo destro (non rischia solo la Francia)"
Leggi la recensione
Serena Carbone - alfabeta2.it, 20 marzo 2017
"I due popoli delle destre"
Leggi la recensione
Luciano Lanna - Il Dubbio, 17 marzo 2017
"Il sovranismo è diventato egemonico"
Leggi la recensione
Massimiliano Panarari - Tuttolibri, 11 marzo 2017
"Per capire la post-democrazia"
Leggi la recensione
Luc Boltanski, Arnaud Esquerre - Avvenire, 1 marzo 2017
"Ebrei e Islam, i nemici che uniscono la destra"
Leggi la recensione
Armando Lancellotti - carmillaonline.com, 13 febbraio 2017
"Parole di destra"
Leggi la recensione
Antonio Carioti - La Lettura, 22 gennaio 2017
"Slogan di sinistra utili alla destra"
Leggi la recensione
Fabrizio La Rocca - La Verità, 13 gennaio 2017
"Destra e sinistra più simili che mai"
Leggi la recensione