Se il problema della filosofia, come sosteneva Wittgenstein, sta nell’evitare di porsi falsi quesiti, uno sguardo nell’intimità e nell’universo familiare del pensatore austriaco può contribuire a rivedere certi giudizi che si sono andati formando attorno alla sua figura, per molti versi ancora misteriosa. Ultimo di cinque figli, Wittgenstein fu legato visceralmente ai fratelli, come ben traspare dallo scambio epistolare durato oltre quarant’anni e qui riproposto. Non essendo state pensate per un utilizzo pubblico, queste lettere presentano senza censure e con grande onestà tutte le debolezze, le fragilità e i sogni del filosofo austriaco. Un’opera essenziale per comprendere il “lato umano” dell’enigma Wittgenstein.
Ludwig Wittgenstein (Vienna 1889 – Cambridge 1951) è uno dei più importanti e influenti filosofi del Novecento. Le sue opere – in particolare il Tractatus logico-philosophicus e le Ricerche filosofiche – hanno profondamente segnato il pensiero filosofico e la cultura degli ultimi cent’anni. Di Wittgenstein Mimesis ha pubblicato: Conversazioni annotate da Oets K. Bouwsma (2005), Lezioni di filosofia 1930- 1933 (2009), Lettere a C.K. Ogden (2009), Colloqui al “Circolo di Vienna” (2011), Lezioni di psicologia filosofica. Dagli appunti (1946-47) di Peter T. Geach (2019) e Lezioni di psicologia filosofica. Dagli appunti (1946-47) di Kanti J. Shah (2020).
Sottotitolo | Lettere alla famiglia (1908-1951) |
---|---|
ISBN | 9788857573038 |
Pagine | 240 |
Data di pubblicazione | 2021 |
Autore | Ludwig Wittgenstein |
Introduzione di | Brian McGuinness |
Prefazione di | Luigi Perissinotto |
Collana | Filosofie analitiche / linguaggio |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Camilla Tagliabue - Il Fatto Quotidiano, 19 gennaio 2021
"Il filosofo giardiniere-Ludwig"
Leggi la recensione